
Comunicazione agli Iscritti del 19/06/2018
Comunicazione n. 8/2018
Gentili Iscritti,
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER REVISORI LEGALI
Lunedì 9 luglio e Giovedì 12 luglio 2018 dalle ore 14.30 alle ore 19.30, presso la sede dell’ODCEC sita in Brindisi alla Via Carmine, si svolgerà gratuitamente il Corso di aggiornamento per Revisori Legali organizzato dall’ODCEC di Brindisi.
Il Corso avrà la durata di 10 ore distribuite in 2 mezze giornate, consentirà ai partecipanti di conseguire 10 crediti formativi validi sia ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, sia ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Revisori Legali per le materie di Gruppo A (esclusivamente per i Commercialisti e gli Esperti Contabili). I crediti potranno essere utilizzati anche per il recupero dell’obbligo formativo per Revisori Legali riferito all’anno 2017, come indicato dal Dipartimento della Ragioneria dello Stato nella circolare n. 28 del 19 ottobre 2017 e successivamente confermato dalla circolare n. 6 del 28 febbraio 2018.
Programma
Per l’iscrizione (clicca qui)
MEF
Corsi riguardanti lo stesso principio di revisione
Nella FAQ n. 20 sulla Formazione Continua, pubblicata sul Portale del Registro dei Revisori Legali, vengono dati chiarimenti in merito a quanto attestato nella RGS 26/2017 con riferimento allo svolgimento di corsi riguardanti lo stesso principio di revisione.
In particolare, il MEF precisa che: “Nella circolare RGS n. 26/2017 si afferma che non è ammessa la maturazione di crediti formativi in relazione a corsi riguardanti materie, temi o argomenti che hanno già costituito oggetto degli altri corsi in anni precedenti. La precisazione intende impedire che un revisore frequenti due o più volte lo stesso identico corso, ciò che non sarebbe evidentemente utile per la maturazione professionale. A titolo di esempio, poi, si fa riferimento a due corsi che riguardano lo stesso principio. È evidente che la circolare intende riferirsi, in tale esempio, a due corsi identici. Se i corsi si riferiscono ad aspetti diversi di uno stesso principio professionale, oppure perseguono ulteriori gradi di approfondimento, oppure sono tenuti da docenti diversi con titoli diversi, detti corsi non sono un identico corso. In tutti questi casi, si presume che il professionista avrebbe l’opportunità di apprendere nozioni, concetti e interpretazioni diverse da quelle apprese o rese disponibili in corsi precedentemente frequentati sulla stessa tematica. Quanto chiarito in relazione all’esempio del principio professionale vale per qualsiasi altro argomento elencato nel programma annuale del Ministero. È compito degli enti accreditati e degli Ordini professionali denominare i singoli corsi in modo da rendere immediatamente chiaro che trattasi di approfondimenti oppure che un corso tiene conto degli aggiornamenti intervenuti nella normativa o nei principi professionali”.
Consulta le FAQ Formazione Continua del Revisore Legale pubblicate sul sito della Ragioneria Generale dello Stato.
CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE ANNO 2018
Lo scorso 30 aprile è scaduto il termine per il versamento dei contributi di iscrizione all’Albo per l’anno 2018.
Pertanto, sollecitiamo tutti coloro che non hanno ancora effettuato il pagamento a provvedere così come previsto dall’art. 6 del regolamento per la riscossione dei contributi annuali di iscrizione approvato dal Consiglio dell’Ordine nella seduta del 20/05/2015.
CNDCEC
PROPOSTE DI MODIFICA DELL'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE (D.LGS. 139/2005) - INVIO CONTRIBUTI ENTRO LUNEDI' 25 GIUGNO
Il CNDCEC, con l’informativa n. 45/2018 del 31 maggio 2018, ha posto all’attenzione degli Iscritti le proposte di modifica all’Ordinamento professionale. Le proposte sono state elaborate tenendo conto dell’esperienza maturata nei primi 10 anni di applicazione del D.Lgs. 139/2005 e contengono - tra l’altro - le integrazioni e le modifiche al testo del Decreto che in fase applicativa hanno richiesto alcuni interventi interpretativi.
Tutti gli Iscritti possono contribuire fattivamente al dibattito che si sta aprendo all’interno della nostra Categoria in merito alle modifiche al nostro Ordinamento. Chi vuole può proporre suggerimenti, integrazioni e commenti al testo inviato dal nostro Consiglio Nazionale.
Per motivi organizzativi i contributi degli Iscritti all’ODCEC di Brindisi devono essere inviati entro lunedì 25 giugno 2018 all’indirizzo mail della segreteria dell’Ordine segreteria@odcecbr.it
Leggi i documenti che indicano le proposte di modifica
ASSOCIAZIONE ECONOMISTI E GIURISTI INSIEME
La piattaforma tecnologica per le aste telematiche giudiziarie del Notariato sarà a disposizione anche di Avvocati e Commercialisti. È quanto prevede il protocollo di intesa - siglato tra Consiglio Nazionale del Notariato, Consiglio Nazionale Forense e Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. In base all’accordo il Notariato estende ad Avvocati e Commercialisti l’accesso alla piattaforma per la gestione delle Aste Telematiche disciplinate dal DM 32/2015, nonché della pubblicità legale (www.venditepubblichenotarili.notariato.it autorizzato ai sensi dell'articolo 490 del c.p.c. e del DM 31/2006). Verranno fornite le istruzioni operative non appena saranno disponibili.
Informativa
DOCUMENTO “CORPORATE RESPONSABILITY REPORTING E CERTIFICAZIONE” CNDCEC/RINA
Nell’ambito della attività di collaborazione tra CNDCEC E RINA Services S.p.A. – partner certificativo che offre servizi qualificati nel settore della verifica di conformità e, in particolare, nel campo della certificazione dei sistemi di gestione di qualità, dell’ambiente, della sicurezza e della responsabilità sociale-, è stato predisposto un documento per promuovere iniziative di divulgazione e formazione in materia di redazione e asseverazione della disclosure di sostenibilità ( e delle relative metodologie applicative).
Informativa
ACCORDO INTEGRATIVO PER LA DISCIPILNA DEI SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO, TUTORAGGIO E MONITORAGGIO RELATIVI AI FINANZIAMENTI DI (D.M. 176/2014)
Sottoscritto dal CNDCEC un accordo integrativo con la Federcasse, in cui sono specificate le modalità di concessione dei finanziamenti da erogare ai soggetti beneficiari di microcredito e le relative competenze del Commercialista.
Informativa
PROTOCOLLO CON AGENZIA DELLE ENTRATE
Con l’obiettivo di uniformare su tutto il territorio nazionale le modalità di collaborazione tra Agenzia delle Entrate e Commercialisti e attivare strumenti per risolvere le criticità, il CNDCEC ha siglato un protocollo d’intesa con l’Agenzia dell’Entrate che prevede l’istituzione di un “tavolo congiunto” per ogni Direzione Regionale delle Entrate, cui parteciperanno gli Ordini territoriali di ciascuna Regione.
Comunicato stampa del CNDCEC
Comunicato stampa Agenzia delle Entrate
FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI
I cluster d'impresa: opportunità di sviluppo per la professione
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento “I cluster d'impresa: opportunità di sviluppo per la professione”. Il documento tiene conto delle rilevanti trasformazioni che hanno coinvolto l’economia italiana negli ultimi anni, con riferimento sia all’impatto della crisi economico-finanziaria statunitense, sia alla tendenza di lungo periodo del sistema Italia alla perdita di competitività del tessuto produttivo, ed individua nei cluster d’impresa nuove opportunità per i Commercialisti.
Documento
AGENZIA DELLE ENTRATE
Provvedimenti
Provvedimento del 13/06/2018
Modalità di conferimento delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica - pdf - Modello da utilizzare per la delega
Provvedimento del 07/06/2018
Cambio valute del mese di maggio
Provvedimento del 01/06/2018
Accesso al regime premiale previsto dall’articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della modulistica dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017
Provvedimento del 22/05/2018
Unificazione degli uffici territoriali di Padova
Provvedimento del 17/05/2018
Revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di assistenza fiscale alle imprese nei confronti di «CIA IMPRESE CAF S.R.L. IN LIQUIDAZIONE»
Provvedimento del 16/05/2018
Revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti e pensionati nei confronti di «Centro di assistenza fiscale CSE S.r.l.»
Provvedimento del 16/05/2018
Revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti e pensionati nei confronti di «Centro di assistenza fiscale FIAP S.r.l.»
Provvedimento del 14/05/2018
Accertato il cambio valute di aprile 2018
Provvedimento del 10/05/2018
Fissazione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ai sensi dell’articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602
Provvedimento del 07/05/2018
Programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2018
Provvedimento del 03/05/2018
Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017
Circolari
Circolare n. 10 del 16/05/18
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo – Problematiche applicative in presenza di operazioni straordinarie
Circolare n. 9 del 07/05/18
IVA. Modifiche alla disciplina della scissione dei pagamenti - Art.3 del D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172
Circolare n. 8 del 30/04/18
Legge 27 dicembre 2017, n. 205 - novità in tema fatturazione e pagamento delle cessioni di carburanti
Risoluzioni
Risoluzione n. 44 del 11/06/18
Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF ai sensi dell’articolo 24-bis del TUIR
Risoluzione n. 43 del 06/06/18
Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, delle somme dovute a titolo di imposte, sanzioni ed interessi ai fini della regolarizzazione di cui all’articolo 5-septies del decreto legge
Risoluzione n. 42 del 01/06/18
REMISSIONE IN BONIS - utilizzo dei codici tributo 8114 e 8115 nel modello di pagamento “F24 Versamenti con elementi identificativi”
Risoluzione n. 41 del 01/06/18
Istituzione della causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Nazionale Bilaterale Sicurezza, Investigazioni e Tutela “ENBISIT”
Risoluzione n. 40 del 17/05/18
Interpello ART. 11, comma 1, lett. c), legge 27 luglio 2000, n. 212. Riorganizzazione societaria e accesso al regime della tassazione di gruppo - Articoli 117 e 120 del TUIR. Valutazione anti-abuso ai sensi dell’articolo 10-bis della legge n. 212 del 2000
Risoluzione n. 38 del 15/05/18
Regime IVA del servizio di consulenza in materia di investimenti alla luce del parere espresso dal Comitato IVA nel Working Paper n. 849 del 22 aprile 2015
Risoluzione n. 37 del 15/05/18
Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Trattamento IRES applicabile ai componenti positivi di reddito derivanti dalla costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato
Risoluzione n. 36 del 08/05/18
Consulenza giuridica - Utilizzo in compensazione di un credito inesistente, già recuperato in ambito accertativo e sanzionato quale infedele dichiarazione ed illegittima detrazione – Sanzione – Articolo 13, comma 5, del decreto legislativo del 18 dicembre 1997, n. 471
Risoluzione n. 35 del 07/05/1
Natura del reddito prodotto dalle società tra avvocati STA - Art. 4-bis Legge 31 dicembre 2012, n. 247
INPS
Circolari
Circolare n. 82 del 14/06/2018
Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 335/95. Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2018” e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2017 e in acconto 2018
Circolare n. 81 del 14/06/2018
Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2018
Circolare n. 80 del 6/06/2018
Misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo a decorrere dal 15 maggio 2018
Circolare n. 74 del 25/05/2018
Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani. Decreto interministeriale n. 95440 del 18 aprile 2016. Assegno ordinario: modalità di accesso e disciplina. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Circolare n. 73 del 25/05/2018
Contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2018
Circolare n. 71 del 17/05/18
Convenzione per adesione tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e l’Ente Bilaterale Generale della Sicurezza e del Terziario “EBIGEST” avente ad oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale
Circolare n. 69 del 11/05/18
Legge 22 maggio 2017, n. 81. Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Sospensione contributiva per malattia o infortunio grave
Circolare n. 68 del 11/05/18
Corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo
1° luglio 2018 - 30 giugno 2019
Cordiali saluti.
La Segreteria
O.D.C.E.C. Brindisi