
Comunicazione agli Iscritti del 06/06/2019
Comunicazione n. 7/2019
Gentili Iscritti,
Vi comunichiamo che dal 1° luglio 2019 gli uffici di segreteria sospenderanno l'attività di informazioni e prestazioni pomeridiane.
Pertanto, l'apertura degli sportelli al pubblico sarà garantita in orario antimeridiano dalle ore 9,30 alle ore 13,30 dal lunedì al venerdì.
CNDCEC
ANTIRICICLAGGIO – CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA E LINEE GUIDA PER GLI ISCRITTI
Il Consiglio Nazionale ha realizzato un corso di formazione professionale a distanza avente ad oggetto "Le regole tecniche per l'adempimento degli obblighi antiriciclaggio" e ha approvato il documento "Linee guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni ai sensi del d.lgs 231/2007 (come modificato dal d.lgs 25 maggio 2017, n.90)".
Informativa
Accedi ai corsi online
COMPENSI E ONORARI DEI CTU: MODALITA' DI FATTURAZIONE
Si ricorda che l’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 9/E del 2018 (vd paragrafo 4.2), ha fornito specifici chiarimenti in merito alle modalità di fatturazione dei compensi e degli onorari dei Consulenti Tecnici d’Ufficio.
Circolare n. 9/E
ENTRATE-COMMERCIALISTI, INTESA SU SERVIZI VELOCI
Con una convenzione, firmata dal direttore dall'Agenzia, Antonino Maggiore, e dal presidente del Cndcec, Massimo Miani, viene dato avvio, in via sperimentale, a un nuovo servizio tramite cui le Entrate potranno acquisire in maniera veloce e sicura le informazioni sugli iscritti all'albo (albo e sezione di appartenenza, provincia e stato iscrizione) e quelle relative alle procure conferite dai clienti per rappresentanza o assistenza, che non dovranno quindi più essere necessariamente esibite su carta ad ogni accesso presso gli uffici.
Protocolo d’intesa
UN BUSINESS PLAN PER IL MICROCREDITO
Il CNDCEC ha pubblicato il Modello per la redazione del Piano e le Linee guida nell’ambito del Protocollo firmato lo scorso anno con Federcasse.
Documenti
ISA NON DISPONIBILI, SERVE PROROGA DEI TERMINI
Prorogare i termini di versamento delle imposte e quelli per l'adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche e confermare la possibilità di invio tramite Pec dei moduli di conferimento delle deleghe per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica. Sono le richieste formulate dal Presidente del CNDCEC Massimo Miani, in due distinte lettere, inviate rispettivamente al Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, e al Capo Divisione Servizi dell'Agenzia delle Entrate, Paolo Savini.
Documento
MODIFICHE AL PROTOCOLLO D'INTESA MEF-CNDCEC
Con l’informativa n.46/2019 del 22 maggio il CNDCEC ha reso noto di aver siglato un nuovo protocollo di intesa con il MEF per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione assolta dagli iscritti negli Albi dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ai fini dell’adempimento dell’obbligo formativo dei Revisori legali di cui all’art. 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39.
Nel nuovo accordo è previsto che:
- a partire dal 2019 il CNDCEC e gli Ordini territoriali possono erogare le attività formative anche a favore dei Revisori legali non iscritti negli Albi dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili;
- la partecipazione agli eventi in qualità di relatore consente l’acquisizione di crediti formativi.
Protocollo di intesa CNDCEC-ASSIREVI
Con riferimento al protocollo di intesa siglato nel gennaio scorso per il riconoscimento delle attività formative realizzate dalle società di revisione aderenti ad ASSIREVI, il Consiglio ha comunicato che le Società di revisione che organizzano corsi di formazione potranno richiederne l’accreditamento e successivamente inviare gli elenchi dei partecipanti iscritti agli Albi dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili al CNDCEC, che provvederà a trasmetterli agli Ordini territoriali.
Protocollo d’intesa
FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI
Vi comunichiamo che sul portale della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sono stati pubblicati i seguenti documenti:
- Processo esecutivo: PVP e vendite telematiche. Prime prassi a un anno dall'entrata in vigore della riforma (Clicca qui);
- Informativa Periodica - Finanza Aziendale (Clicca qui);
- Osservatorio sui bilanci delle SRL. Trend 2015-2017. Aggiornamento dei dati (Clicca qui);
- Rapporto 2019 sull'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Clicca qui).
FORUM DEL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO
In vista dell'obbligatorietà, dal 1º luglio 2019, del processo tributario telematico, è stato emanato dal Direttore Generale delle finanze il Decreto del 20 maggio 2019 che istituisce un Forum nazionale sul processo tributario telematico; il Forum ha l'obiettivo di individuare, condividere e proporre misure e buone pratiche atte a favorire l'utilizzo delle modalità telematiche nel processo tributario da parte di tutti gli attori coinvolti.
Clicca qui
AGENZIA DELLE ENTRATE
Provvedimenti, circolari e risoluzioni:
Provvedimenti
Provvedimento del 30/05/2019
Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018 e del 29 aprile 2019
Circolari
Circolare n. 12 del 24/05/2019
Visto di conformità infedele - Articolo 39, comma 1, lettera a), del d.lgs. n. 241 del 1997
Risoluzioni
Risoluzione n. 54 del 30/05/2019
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta di cui all’articolo 11, comma 5, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8
Risoluzione n. 53 del 29/05/2019
Titolari di funzioni di direzione e amministrazione di una fondazione - Monitoraggio fiscale e titolare effettivo - Art. 4 decreto legge 28 giugno 1990, n. 167
Risoluzione n. 52 del 21/05/2019
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese (PMI), ai sensi dell’articolo 1, commi da 89 a 92, della legge 27 dicembre 2017, n. 205
Risoluzione n. 51 del 21/05/2019
Consulenza giuridica – Aliquota IVA confezioni miste di piante aromatiche
INPS
Circolari
Circolare n. 78 del 29/05/2019
Costituzione di rendita vitalizia per i contributi omessi e caduti in prescrizione ai sensi dell’articolo 13 della legge n. 1338 del 1962. Profili istruttori
Circolare n. 77 del 24/05/2019
Articolo 1, commi 283 e 284, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019). Stabilizzazione dell’indennizzo per le aziende commerciali in crisi di cui al decreto legislativo 28 marzo 1996, n. 207. Prime istruzioni e chiarimenti
Circolare n. 76 del 222/05/2019
Articolo 1, comma 700, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019). Vendita al dettaglio di prodotti agricoli e alimentari. Riflessi sull’inquadramento previdenziale delle aziende agricole
Circolare n. 67 del 20/05/2019
Convenzione fra l'INPS e CONFDIPENDENTI (CONFDIPENDENTI) per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 223. Istruzioni operative e contabili. Variazioni al piano dei conti
Cordiali saluti.
La Segreteria
O.D.C.E.C. Brindisi