
Comunicazione agli Iscritti del 16/07/2020
Gentili Iscritti,
Vi comunichiamo quanto segue:
ISPETTORATO TERRITORIALE DEL LAVORO DI BRINDISI
Pervenuta dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi comunicazione in merito i servizi all’utenza e le attività di istituzione previste nel protocollo relativo alle misure di contenimento del rischio contagio da Covid-19.
INPS DI BRINDISI
Con mail del 9 luglio scorso la Direzione Provinciale INPS di Brindisi ha comunicato che, in ottemperanza a quanto previsto dalla Direzione Regionale Puglia con il Messaggio Hermes n. 2515/2020, il servizio di consulenza presso la Direzione Provinciale è attivo nei giorni:
Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 con i seguenti punti di consulenza:
- Aziende COVID-19;
- Artigiani e Commercianti COVID-19;
- Lavoratori domestici COVID-19.
I punti di consulenza saranno prenotabili da relativi Cassetti, secondo le regole già in uso e saranno gestiti, da remoto, tramite piattaforma Microsoft Teams o con contatto telefonico.
CNDCEC
Il Consiglio Nazionale ha emanato le seguenti note informative:
- Informativa n. 82/2020 – Webinar – Il Commercialista e la Consulenza Finanziaria agli Investimenti (Clicca qui)
- formativa n. 83/2020 – Identificazione del titolare effettivo del conto corrente bancario intestato alla procedura esecutiva (Clicca qui)
- Informativa n. 84/2020 - Webinar di formazione “Prescrizione decadenza e altre questioni aperte nel diritto tributario” (Clicca qui)
- Informativa n. 86/2020 – Corte dei Conti – protocollo di collaborazione (Clicca qui)
FNC
sul portale della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sono stati pubblicati i seguenti documenti:
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il documento descrive la normativa sulla consulenza finanziaria, inclusiva del recente avvio della sezione Consulenti Finanziari Autonomi presso l’Organismo Consulenti Finanziari (OCF), e illustra l’attività di consulenza libere e riservate.
Le misure sul lavoro contenute nei decreti sull’emergenza da Covid-19 (D.L. "Cura Italia" n. 18/2020 convertito, D.L. "Liquidità" n. 23/2020 convertito, D.L. "Rilancio" n. 34/2020 e D.L. n. 52/2020) - Secondo aggiornamento
Il documento passa in rassegna il pacchetto di misure a sostegno del lavoro e di contrasto alla crisi occupazionale messo in campo dal Governo per fare fronte alla contingente emergenza epidemiologica da COVID-19 con il Decreto "Cura Italia" n. 18/2020, come modificato in sede di conversione in legge e ulteriormente modificato dal Decreto "Liquidità" n. 23/2020 convertito, dal Decreto "Rilancio" n. 34/2020 e dal recentissimo Decreto n. 52/2020 concernente ulteriori misure in materia di integrazione salariale.
Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive (D.L. "Cura Italia" n. 18/2020 convertito, D.L. "Liquidità" n. 23/2020 convertito e D.L. "Rilancio" n. 34/2020) - Secondo aggiornamento
Il documento passa in rassegna le misure urgenti a sostegno della liquidità e a favore delle imprese e dell'economia adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, contenute nel Decreto "Cura Italia" n. 18/2020 (convertito con modificazioni nella legge n. 27/2020), nel Decreto "Liquidità" n. 23/2020 (convertito con modificazioni nella legge n. 40/2020) e nel Decreto "Rilancio" n. 34/2020, attualmente in corso di conversione.
Le misure fiscali dei decreti sull'emergenza da Covid-19 (D.L. "Cura Italia" n. 18/2020 convertito, D.L. "Liquidità" n. 23/2020 convertito e D.L. "Rilancio" n. 34/2020) - Secondo aggiornamento
Il documento esamina le misure fiscali urgenti adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, contenute nel Decreto "Cura Italia" n. 18/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020), nel Decreto "Liquidità" n. 23/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 40/2020), e nel Decreto "Rilancio" n. 34/2020. Si tratta di una serie di disposizioni inerenti la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari e previdenziali e di misure a sostegno della liquidità di famiglie, imprese e lavoratori autonomi che introducono contributi, crediti d'imposta e cessione dei relativi crediti, detrazioni fiscali, premi e incentivi.
Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid 19: International update n. 10
Pubblicato il nuovo numero dell’Informativa Periodica - Attività Internazionale dedicata all’emergenza Covid 19.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Provvedimenti, circolari e risoluzioni:
Risoluzioni
Risoluzione n. 38 del 3/07/2020
Detrazione per l’acquisto di case antisismiche ubicate in zone classificate a rischio sismico 2 e 3. Integrazione del titolo abilitativo con la prevista asseverazione (comma 1-septies dell’art. 16 del D.L. n. 63 del 2013).
Risoluzione n. 37 del 26/06/2020
Istituzione dei codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante di cui all’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
Risoluzione n. 36 del 26/06/2020
Regime fiscale dei Premi di risultato erogati ai sensi dell’articolo 1, commi da 182 a 189, legge 28 dicembre 2015, n. 208 e ss.mm. Ulteriori chiarimenti
Risoluzione n. 34 del 25/06/2020
Detrazioni per riqualificazione energetica (cd. ecobonus) e per interventi antisismici (cd. sisma bonus) – Applicabilità agli interventi eseguiti da titolari di reddito di impresa su immobili diversi da quelli strumentali
Circolari
Circolare n. 18 del 3/07/2020
Primi chiarimenti ai fini della fruizione del Credito d’imposta Vacanze di cui all’articolo 176 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (in corso di conversione)
INPS
Circolari
Circolare n. 79 del 1/07/2020
Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2020-PF” e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2019 e in acconto 2020
Circolare n. 77 del 27/06/2020
Esonero contributivo per le assunzioni di titolari di assegno di ricollocazione ai sensi dell’articolo 24-bis, comma 6, del D. lgs 14 settembre 2015, n. 148. Istruzioni operative e contabili. Variazioni al piano dei conti
Cordiali saluti.
La Segreteria
O.D.C.E.C. Brindisi